Mega torta di compleanno
Una torta particolare per una persona speciale
Fare dolci è una mia grande passione, ne ho fatti tantissimi, soprattutto torte di compleanno classiche, con ciuffi di panna e decorazioni particolari create da me.
La TORTA, è il dolce classico da preparare in occasione di una festa in famiglia quale può essere il compleanno, l'onomastico o un anniversario; per tradizione è sempre stata a base di soffice pan di spagna aromatizzato con una bagna.
La BAGNA, in genere, è al gusto che è più richiesto in famiglia, o che comunque che si abbina meglio alla crema con cui si farcisce la torta, spesso si sceglie una bagna al liquore, ma se ci sono i bambini non è consigliabile.
Questa torta di compleanno è ripiena di una golosa crema al gusto dei cioccolatini Raffaello, ed ha una bagna semplice e delicata, che consiste in uno sciroppo di acqua e zucchero aromatizzato alla vaniglia.
E' sicuramente molto apprezzata da grandi e piccini.
Se vi ha incuriosito questa ricetta, vi consiglio di scrivere subito la lista degli ingredienti,e comprarli il prima possibile.
Si, vi suggerisco di prepararla per domenica prossima, visto che è la festa della mamma; sicuramente vorrete farle una gradita sorpresa.
Qui trovate, la TORTA RAFFAELLO che hanno preparato i miei figli per me l'anno scorso. Mi sono emozionata tantissimo, quando l'ho vista, è stato un regalo bellissimo e inaspettato. In casa sono sempre io che preparo i dolci per tutti. Loro, si sono organizzati in segreto e hanno fatto una meravigliosa torta per me. Mi hanno reso una mamma felice ed orgogliosa.
Con questa torta qualsiasi mamma rimarrà entusiasta e rapita, dalla bontà e anche dalla bellezza.
Poi, se proprio volete eccedere e fare arrivare direttamente a casa un grazioso dono, potete farlo con Amazon Prime , l'ho scoperto in questi giorni, visto l'imminente compleanno e la mancanza di tempo, invece di andare in giro per negozi, ho risolto; in meno di due giorni sono riuscita ad organizzare una fantastica sorpresa!
Facilissimo iscriversi e poi scegliere tra le Centinaia di idee e proposte per rendere felici la propria mamma.
Come sempre, vi suggerisco di realizzare la ricetta , e mi farà immenso piacere rispondere ai vostri commenti e alle vostre domande.
Per chi si cimenterà. sarei felice di ricevere anche qualche foto che pubblicherei molto volentieri, ovviamente a nome dell'autore, ecco l'album già ricco di foto inviate da voi
Per rimanere aggiornati: iscriversi per ricevere via mail le ultime novità pubblicate
Potete seguirmi su:
pagina facebook Passioni & Curiosità
pagina twitter @PassioniandC
pagina pinterest Passioni & Curiosità
- Pan di Spagna
200 g di farina
200 g di fecola di patate
440 g di zucchero
16 uova
2 limoni non trattati
200 g di fecola di patate
440 g di zucchero
16 uova
2 limoni non trattati
- Crema
500 g di ricotta
120 g di di cocco disidratato
1/2 limone
140 g di zucchero
140 g di granella di mandorle
180 g di wafer alla vaniglia
400 g di cioccolato bianco
500 ml panna fresca
- Bagna
120 g di zucchero
2 bustina di vanillina
- Decorazioni
cocco disidratato
250 ml di panna
100 g di wafer alla vaniglia
50 g di mandorle
100 g di wafer alla vaniglia
50 g di mandorle
Prepariamo il Pan di Spagna
Iniziare montando i tuorli e lo zucchero fino a farli diventare una crema quasi bianca;
da parte montare a neve ferma gli albumi e con molta delicatezza unirli ai tuorli usando un cucchiaio di legno e con movimenti dal basso verso l'alto, lentamente senza smontare gli albumi.
da parte montare a neve ferma gli albumi e con molta delicatezza unirli ai tuorli usando un cucchiaio di legno e con movimenti dal basso verso l'alto, lentamente senza smontare gli albumi.
Aggiungere la scorza di limone grattugiata e poi la farina un pò alla volta, facendola scendere attraverso un setaccio.
Amalgamare bene gli ingredienti e versare il composto in due teglie di circa 34 cm x 24 cm imburrate.
Amalgamare bene gli ingredienti e versare il composto in due teglie di circa 34 cm x 24 cm imburrate.
Cuocere in forno preriscaldato a 170° C per 40 minuti.
Nel forno ventilato si possono cuocere tranquillamente su due ripiani.
Nel forno ventilato si possono cuocere tranquillamente su due ripiani.
Le torte saranno cotte quando, premendole al centro con le dita, offriranno una certa resistenza.
Pochi minuti dopo averle tolte dal forno vanno messe a raffreddare capovolte su una gratella.
Pochi minuti dopo averle tolte dal forno vanno messe a raffreddare capovolte su una gratella.
Preparare la bagna
Intanto che il Pan di Spagna si cuoce, preparare la bagna.
Mescolare l’acqua e lo zucchero in un pentolino e mettere sul fuoco.
Girare ogni tanto, fino a quando lo zucchero non si sarà sciolto, aggiungere la vanillina e mescolare.
Togliere dal fuoco e lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Preparare la crema
Fondere a bagnomaria il cioccolato bianco, e una volta fuso, lasciarlo raffreddare.
Montante la panna e tenerla in frigo.
Prendere una scodella capiente e versare la ricotta, schiacciarla con la forchetta e aggiungere la buccia grattugiata di mezzo limone, infine lo zucchero.
Mescolare bene con la forchetta e incorporare il mascarpone. Continuate a mescolare fino a formare un composto molto cremoso.
Aggiungere i wafer sbriciolati finemente, la granella di mandorla, la farina di cocco e il cioccolato bianco. Rendere il composto amalgamato e uniforme usando un cucchiaio di legno o una spatola rigida.
Tenere da parte una ciotolina di panna per stenderla lungo il bordo della torta e unire tutto il resto al composto preparato prima. Mescolare e amalgamare bene poi riporre in frigo.
Montare la torta
Procurarsi il vassoio della grandezza sufficiente per poter affiancare le due torte.
Tagliare tutti i bordi, così da avere due forme rettangolari con bordi perfetti da affiancare.
Tagliare a metà i due Pan di Spagna.
Posizionare i primi due affiancati sul vassoio dove vogliamo comporre la torta, bagnare e poi farcire con la crema.
Bagnare le due metà rimaste e poi capovolgerle sulla crema, infine bagnare la parte superiore.
Decorare la torta
Stendere su tutta torta un leggero strato di panna,anche sul bordo, poi decorare a piacere con ciuffi di panna, mandorle intere, cocco e wafer sbriciolati.
Io ho preferito fare la scritta centrale BUON COMPLEANNO,ma ciascuno può sbizzarrirsi e seguire la propria fantasia. La decorazione più semplice è quella di fare delle palline con la crema passarle nel cocco e posizionarle sopra la torta.
Raffreddare la torta almeno 3 -4 ore, meglio una notte.
Buon Assaggio !!!
Commenti
Posta un commento